IL SUD SUDAN - CENNI GEOGRAFICO-POLITICI
Il Sud Sudan, ufficialmente Republic of South Sudan è una Repubblica federale presidenziale, un paese senza sbocco
sul mare nel centro-est dell'Africa. La capitale è Juba, che è anche la sua città più grande; la valuta è la Sterlina Sud
Sudanese. Il Sud Sudan conta circa 12,6 milioni di persone, sono presenti molte popolazioni e per questo sono parlate
oltre 60 lingue indigene; per la maggior parte esse appartengono alla famiglia linguistica nilo-sahariana, la lingua
ufficiale è l'inglese, è inoltre parlato l'arabo. La maggior parte degli abitanti di questo paese hanno conservato i loro
credi tradizionali “religioni animiste”, ma una considerevole minoranza degli abitanti è rappresentata dai cristiani
Associazione TALITHA ONLUS Via Cornara 15/b 35010 S.Eufemia di Borgoricco (Padova) 345/3435525 C.F. 92217410288 info@talithaonlus.it
Il territorio è coperto per la maggioranza da foreste tropicali, presenti nel paese anche la Savana, le paludi e le
Foreste Montane. L'economia del Sud Sudan è una delle più deboli del mondo, il mercato si basa sull'esportazione
di legname , lo sfruttamento delle risorse minerarie, l'agricoltura e l'allevamento. Le strade in Sud Sudan sono quasi
completamente sterrate, è un paese carente di infrastrutture, con il più alto tasso di mortalità materna e
analfabetismo femminile.
Il paese è stato vittima di 40 anni di guerre, causate dall’interesse economico scaturito
dalla presenza di giacimenti petroliferi nel sud, la Seconda guerra è stato uno dei più
lunghi e sanguinosi conflitti, conclusosi nel 2005. Con il referendum il Sud Sudan è
diventato uno Stato indipendente il 14 luglio 2011, diventando il 193º Paese ad entrare a
far parte delle Nazioni Unite.
Nel dicembre 2013 si è verificato un tentato colpo di Stato, sono scoppiati nella capitale
Juba violenti scontri armati , che si sono poi estesi ad altre zone del Paese. C’è attesa
per un negoziato che possa portare finalmente l’ordine e la pace in Sud Sudan.