ACQUISTO “ELISYS UNO” NORTH KINANGOP
SETTORE: Sanità
LOCALIZZAZIONE: North Kinangop
PARTNER LOCALE: Missionari Padovani
DESCRIZIONE PROGETTO: A circa 130 Km da Nairobi, sulle pendici della catena dell'Aberdare, a 2500 metri sul
livello del mare, sorge l'Ospedale Cattolico di North Kinangop. E' stato aperto il 22 Agosto 1965 e affidato alla Diocesi
di Padova, Medici CUAMM e alle Suore Piccole Figlie di S. Giuseppe (VR). Attualmente Il personale volontario
comprende 8 Religiose, un sacerdote e un diacono permanente della Diocesi di Padova. Ha una capacità di circa 190
posti letto suddivisa nei vari reparti; di fatto ricovera oltre 7.500 pazienti all'anno, con 2.200 parti e 3.000 operazioni
chirurgiche nelle 4 sale operatorie e il "Day Hospital" serve circa 62.000 pazienti all'anno.
Il bacino di utenza dell’ospedale comprende circa 350,000 persone, di cui l’incidenza di HIV si aggira attorno al 4%. La
prevenzione del contagio richiede anzitutto la capacità di diagnosticare la malattia. Attualmente questo avviene con
l’esecuzione del test per HIV con due metodi diversi tra di loro. In caso di diversità dei risultati, questi devono essere
confermati da un terzo test a specificità superiore, eseguito con uno strumento “ELISA PROCESSOR”, ciò a garanzia
della correttezza del risultato. Esso e’ stata acquistato circa 10 anni fa: e’ di tipo semiautomatico, che implica l’intervento
molteplice dell’operatore nelle varie fasi di analisi.
Un medico laboratorista italiano, che visita annualmente l’ospedale come supervisore esterno sulla qualità e potenzialità
del laboratorio, ha raccomandato a più riprese l’adeguamento del test per HIV ad una diagnostica automatizzata in grado
di offrire maggiore sicurezza per i pazienti, riducendo il rischio di trasmissione dell’infezione. L’obiezione rivolta al
suggerimento e’ sempre stata la difficoltà di reperire i fondi necessari per l’acquisto.
PERCHE’ ABBIAMO SOSTENUTO L’ACQUISTO DELLA MACCHINA: La gestione ordinaria dell'ospedale e'
finanziata quasi esclusivamente dal contributo dei pazienti; quella straordinaria e' invece finanziata da attività artigianali,
gestite dall'ospedale stesso, quali: falegnameria, carpenteria metallica, panificio, trasporti a mezzo camion, garage,
frantoio per ghiaia e fattoria. Infine le ristrutturazioni edilizie e l’acquisto di macchinari ospedalieri che richiedono un
grosso contributo economico, sono affidati a donatori vari e al contributo della Comunità locale. Visto l’importanza, la
nostra Associazione a Febbraio 2012 ha inviato i fondi necessari per l’acquisto del nuovo apparecchio automatizzato
“ELISYS UNO” prodotto dalla ditta tedesca HUMAN e commercializzato in Kenya da CHEM-LABS LIMITED che ha
sostituito la precedente macchina semiautomatica.
Associazione TALITHA ONLUS Via Cornara 15/b 35010 S.Eufemia di Borgoricco (Padova) 345/3435525 C.F. 92217410288 info@talithaonlus.it