IL KENYA - CENNI GEOGRAFICO POLITICI
Il Kenya è uno dei paesi dell'Africa centro-orientale che confina a sud con la Tanzania, a ovest con l'Uganda, a nord
con Etiopia e Sudan e ad est con la Somalia e l'Oceano Indiano. Ha una superficie di 582.750 kmq per una
popolazione di circa 31 milioni di abitanti.
E' stata una colonizzazione inglese durata 60 anni e venuta indipendente nel 1963 e definitivamente istituita repubblica
nel 1964 grazie al presidente Kenyatta. La lingua ufficiale del paese è un bantu con influenze arabe chiamato
"swahili", affiancato dalla lingua inglese e dalla larga diffusione dei dialetti locali. La moneta nazionale è lo scellino
con forte presenza del dollaro americano.
La popolazione è divisa in più di 70 tribù tra le quali alcune delle più importanti sono i Masai, i Samburu, i Kikuiu e i
Turkana.
Nel Paese convivono molte religioni ovvero il 38% della popolazione è protestante, il 28 % cattolica, il 26% ha
credenze indigene, il 7% è musulmana, mentre il restante 1% crede ad altre religioni.
Nairobi che si trova nel centro-sud del paese si sviluppa come insediamento coloniale fino a diventare moderna e
frenetica capitale del Kenya.
Il clima è temperato, esiste una stagione delle grandi piogge che va da Marzo a Maggio e una delle piccole piogge che
va da Novembre a metà Dicembre.
Il territorio è composto da incredibili contrasti, deserto e nevi, foreste di pianura e montagna, boschi d'acacie e distese
pianeggianti, grandi laghi e superbe spiagge sull'Oceano Indiano. Composto da un elevato numero di parchi naturali e
riserve tra i quali il Tsavo National Park alle porte di Nairobi, il Masai Mara, il Samburu; il lago di Naivasha e infine il
lago di Nakuru conosciuto per la presenza di milioni di fenicotteri rosa.
A causa delle scarse risorse naturali il Kenya fa parte della fascia dei paesi più poveri del mondo e dipende dall'estero sia
per quanto riguarda le risorse energetiche sia per alcuni prodotti di sussistenza. Il paese è una grossa fonte di produzione
di frutti esotici come l'ananas e il mango e di altri prodotti come la banana, il caffè, il tè, il tabacco e la canna da
zucchero.
Associazione TALITHA ONLUS Via Cornara 15/b 35010 S.Eufemia di Borgoricco (Padova) 345/3435525 C.F. 92217410288 info@talithaonlus.it